I professionisti IT di tutto il mondo iniziano a capire che le architetture legacy non sono in grado di rispondere alle problematiche di oggi, quali i nuovi modelli di fornitura cloud, la continua proliferazione dei dati e la necessità di lanciare nuovi servizi in pochi giorni. In questa nuova era mantenere lo status quo non è fattibile. Per rispondere ai nuovi requisiti commerciali molte organizzazioni IT hanno avviato progetti di virtualizzazione dei server e cloud computing volti a migliorare la fornitura dei servizi e l’agilità dell’IT.

In alcune organizzazioni però, le iniziative più ambiziose in termini di virtualizzazione, cloud e infrastruttura hanno portato a progetti troppo lunghi, maggiori complessità di gestione e costi operativi più elevati.
I vecchi metodi non funzionano più, ma esplorare nuovi percorsi non è necessariamente una passeggiata. Ciò che serve veramente è un nuovo tipo di soluzione in cui tutto funzioni perfettamente in sinergia. È proprio questo il senso dell’iperconvergenza. Una soluzione iperconvergente offre molti dei vantaggi offerti da un data center virtualizzato in un sistema compatto ed economico, facile da implementare, gestire e supportare.

I vantaggi dell’iperconvergenza

Con l’iperconvergenza, tutto è preconfigurato, preinstallato, pronto per funzionare in pochi minuti premendo semplicemente un pulsante, e progettato per scalare senza il bisogno di una SAN separata. Con un sistema iperconvergente pronto all’uso, chiunque, dai generalisti agli amministratori IT più esperti, può implementare rapidamente uno o più ambienti IT completi, passando dall’accensione al provisioning in soli 15 minuti. E tutto questo senza assistenza da parte di integratori di sistemi esterni.

Scalabilità Lineare

Dovete fare fronte a una crescita imprevedibile? Con i sistemi iperconvergenti non ci sono problemi. Questi sistemi scalano in modo lineare. Basta integrare un altro sistema e aggiungere in modo trasparente nuovi nodi a un cluster comune. L’architettura iperconvergente integra software di griglia che individua e aggiunge automaticamente nuovi nodi al cluster, fornendo risorse di elaborazione e storage supplementari ogni volta che viene aggiunto un nuovo modulo.L’evoluzione del Datacenter: passaggio da architettura tradizionale ad architettura Iperconvergente

Gestione Semplice

Grazie all’integrazione di tutti i componenti in uno chassis semplice con strumenti di gestione comuni, non serve un team di specialisti in virtualizzazione, storage, server e rete.
Rispetto ai sistemi che richiedono numerosi componenti separati, inclusa una SAN associata con gli switch del caso, i sistemi iperconvergenti con la loro semplicità consentono di ridurre le spese in conto capitale e di esercizio. Tutto è integrato in un solo sistema facile da gestire e manutenere, che col suo piccolo ingombro permette di concentrare più capacità di calcolo e archiviazione nell’esiguo spazio del data center. Ulteriore vantaggio, l’intero sistema, compreso di hardware e software, può essere supportato da un solo fornitore.

Vantaggi per l’azienda

Dal punto di vista dell’azienda, i vantaggi dei sistemi iperconvergenti includono la riduzione dei costi operativi e degli esborsi iniziali di capitale, grazie al minor numero di componenti necessari rispetto ai sistemi convenzionali, al formato compatto, alla gestione semplificata e all’efficienza di alimentazione e raffreddamento.

Vantaggi per l’IT

Sotto il profilo tecnologico, i sistemi iperconvergenti facilitano le operazioni giornaliere. Gli addetti IT non saranno più costretti a gestire sistemi server, di storage e di rete disparati, ciascuno con i propri strumenti specializzati. L’infrastruttura offre resilienza integrata ed è facile da configurare, utilizzare, manutenere e scalare. E benché il sistema sia piccolo è comunque potente. Quattro potenti server, servizi dati completi di classe enterprise e protezione intrinseca dei dati offrono lo stesso livello di servizio delle soluzioni IT tradizionali. La gestione di routine è semplice, tramite VMware vCenter, e non c’è bisogno di imparare a usare una nuova console.

Vantaggi per tutti

La maggiore agilità fornita da sistemi IT facilmente collegabili online e scalabili in modo lineare per supportare le esigenze di un’azienda dinamica può offrire benefici a tutti, sia nel business che nel reparto IT. Quando servono nuove risorse, un sistema iperconvergente può essere reso operativo in soli 15 minuti, dall’accensione al provisioning delle prime VM.

Cinque buoni motivi per scegliere un fornitore SDS

  1. Configurazioni hardware ottimizzate per i carichi di lavoro intensivi per lo storage e l’elaborazione con più livelli di storage e policy che trasferiscono i dati alle loro destinazioni finali. I dati dei carichi di lavoro intensivi per l’elaborazione utilizzano livelli dalle prestazioni elevate (ad esempio Flash), mentre i dati dei carichi di lavoro a cui viene eseguito l’accesso raramente vengono trasferiti nello storage con una durata superiore (ad esempio, lo storage su disco a elevata capacità).
  2. Supporto di più hypervisor per gli utenti che desiderano sfruttare i sistemi SDS sia per gli hypervisor legacy che per i vari ambienti futuri come gli hypervisor open-source e basati su KVM.
  3. Pacchetti di soluzioni per le applicazioni basati su un approccio di appliance semplici e preconfigurate che possono essere attivati molto rapidamente; architetture di riferimento certificate dal fornitore e ben documentate per applicazioni più complesse.
  4. Gestione e monitoraggio completi con un’unica finestra di interfaccia che consente al team IT di monitorare e mettere a punto server, storage e componenti di rete senza dover lavorare con diversi strumenti. Questo consente inoltre di risolvere i problemi, eseguire più attività e condurre la pianificazione delle capacità senza coinvolgere le varie discipline nell’IT.
  5. Supporto e assistenza globali per tutto lo stack di virtualizzazione con diffusione mondiale, conoscenze ed esperienza consolidate nella risoluzione dei problemi e possibilità di prevedere i tempi di attesa per la risoluzione.

Per informazioni contattare:  Telefono 0532.741035  E-mail: sales@estecom.it